Scrittura Cinematografica che Conta
Impara l'arte della sceneggiatura con metodi pratici e risultati concreti nel panorama creativo italiano
Competenza nel Racconto
La sceneggiatura richiede precisione tecnica e sensibilità narrativa. Qui sviluppi entrambe attraverso un approccio che unisce teoria classica e pratica contemporanea.
Metodologia Consolidata
La nostra esperienza nella formazione di sceneggiatori ci ha insegnato che non esistono formule magiche. Esistono principi solidi, tecniche verificate e tanto esercizio guidato.
- Analisi strutturale di sceneggiature professionali
- Sviluppo del personaggio attraverso il conflitto
- Dialoghi che servono la storia, non la riempiono
- Ritmo narrativo e gestione delle aspettative
- Adattamento per diversi formati e generi
Ogni lezione include esercizi pratici con feedback personalizzato da professionisti attivi nel settore.

Due Percorsi, Un Obiettivo
Scegli l'approccio che meglio si adatta ai tuoi tempi e alle tue ambizioni creative
Immersione Completa
- 16 settimane di formazione strutturata
- Progetto finale: sceneggiatura di 90 pagine
- Sessioni settimanali da 3 ore
- Massimo 12 partecipanti per gruppo
- Revisioni individuali quindicinali
- Accesso alla biblioteca di sceneggiature
Ritmo Personalizzato
- 24 settimane con pause personalizzabili
- Moduli tematici da completare gradualmente
- Sessioni da 2 ore ogni due settimane
- Gruppi di massimo 8 persone
- Supporto online tra le sessioni
- Progetti brevi per consolidare le tecniche
Programma Didattico
Un percorso che ti accompagna dalla prima idea al formato professionale, attraverso tappe ben definite
Fondamenti Strutturali
Anatomia della sceneggiatura: dai tre atti alla gestione delle scene. Analizziamo insieme sceneggiature che hanno funzionato e comprendiamo il perché. Non teoria astratta, ma principi applicabili da subito.
Personaggi e Conflitto
Creare personaggi che il pubblico ricorda significa dargli desideri chiari e ostacoli credibili. Impari a costruire archi narrativi che coinvolgono emotivamente senza essere artificiali.
Dialogo e Sottotesto
Le parole che i personaggi dicono sono importanti, ma quelle che non dicono spesso lo sono di più. Sviluppiamo l'arte del dialogo che suona naturale pur servendo la storia.
Revisione e Perfezionamento
Una sceneggiatura non è mai finita al primo tentativo. Impari a rileggere il tuo lavoro con occhio critico e a implementare modifiche che migliorano davvero la storia.
Chi Ti Guida
La formazione è solo efficace quanto chi la trasmette. Ecco chi coordina il nostro programma didattico.

Ezio Valentini
Quattordici anni nel settore cinematografico italiano mi hanno insegnato che la sceneggiatura è artigianato prima che arte. Ho lavorato su produzioni indipendenti e collaborato con case di produzione per sviluppare progetti dalla fase embrionale alla versione definitiva.
La mia passione per l'insegnamento nasce dalla convinzione che ogni storia meriti di essere raccontata nel modo migliore possibile. Non prometto successi garantiti, ma strumenti concreti per migliorare il proprio lavoro.
- Sceneggiature per 8 lungometraggi prodotti
- Consulente narrativo per RAI Fiction
- Docente presso Accademia di Cinema di Roma
Riconoscimenti
Il nostro lavoro è stato notato da chi conta nel settore
Inizia il Tuo Percorso
I prossimi corsi iniziano a settembre 2025. Le iscrizioni aprono a giugno per permettere una selezione accurata dei partecipanti e garantire gruppi omogenei per livello di preparazione.